INFO DI VOLO

Pronto per l'avventura?
Dopo l’avvenuta conferma delle condizioni meteo che ci consentono di effettuare il volo in totale sicurezza, il punto di incontro è nel parcheggio dell’antica Norba, dove si lascia l’auto e a piedi ci si avvia verso il decollo.
Dopo aver attraversato il percorso dell’antica città di Norba si giunge nella area di volo, il pilota valuta le condizioni, fa compilare i moduli per il regolamento e la dichiarazione di idoneità al volo.
A seguire, dopo avere mostrato l’attrezzatura che verrà utilizzata per eseguire il volo, un breve briefing, in base alle modalità di volo scelta, illustrerà il comportamento da adottare in fase di decollo, volo e atterraggio con simulazioni delle tre fasi.
Apprese le dovute precauzioni e valutate le condizioni sicure ed ideali, i passeggeri, accompagnati dal pilota, saranno pronti a volare e vivere un’emozione unica e indescrivibile.
Regolamento
Per far in modo che l’attività di volo si svolga in totale sicurezza è bene che il passeggero segua il seguente regolamento.
- abbigliamento idoneo alla stagione in corso e fornirsi di una giacca a vento, scarpe da trekking o da ginnastica
- prima di effettuare il volo è importante stare digiuni o mangiare quanto meno cibi leggeri
- gli occhiali devono essere in plastica di tipo sportivo non in vetro
- se si avverte nausea o qualunque sensazione di malessere in volo è bene avvisare il pilota immediatamente
- è bene eseguire tutte le istruzioni che vi vengono fornite durante il briefing e poi in volo
E poi ancora:
- il materiale viene fornito da RIVA ENRICO (casco, imbrago e videocamera)
- il passeggero può portare in volo gli effetti personali, l’imbrago è dotato di una tasca posteriore per custodirli
- il pilota responsabile si riserva in ogni momento la facoltà di annullare i voli nel caso non sussistano le condizioni meteo di sicurezza
- il passeggero è responsabile delle informazioni personali fornite al pilota
- il pilota si riserva di annullare il volo per i passeggeri superiori a 100 Kg con determinare condizioni meteo


Regolamento
Per far in modo che l’attività di volo si svolga in totale sicurezza è bene che il passeggero segua il seguente regolamento.
- abbigliamento idoneo alla stagione in corso e fornirsi di una giacca a vento, scarpe da trekking o da ginnastica
- prima di effettuare il volo è importante stare digiuni o mangiare quanto meno cibi leggeri
- gli occhiali devono essere in plastica di tipo sportivo non in vetro
- se si avverte nausea o qualunque sensazione di malessere in volo è bene avvisare il pilota immediatamente
- è bene eseguire tutte le istruzioni che vi vengono fornite durante il briefing e poi in volo
E poi ancora:
- il materiale viene fornito da RIVA ENRICO (casco, imbrago e videocamera)
- il passeggero può portare in volo gli effetti personali, l’imbrago è dotato di una tasca posteriore per custodirli
- il pilota responsabile si riserva in ogni momento la facoltà di annullare i voli nel caso non sussistano le condizioni meteo di sicurezza
- il passeggero è responsabile delle informazioni personali fornite al pilota
- il pilota si riserva di annullare il volo per i passeggeri superiori a 100 Kg con determinare condizioni meteo

Equipaggiamento
Scarpe da Trekking, abiti secondo stagione (si calcola anche una differenza di 4-6 gradi dal suolo).
É possibile indossare occhiali sportivi non in vetro.
Durante l’estate anche se fa molto caldo è consigliata una giacca a vento.
L’attrezzatura è fornita dall’associazione (imbrago, casco, videocamera).
F.A.Q.
Le domande più frequenti.
Chi può provare il volo in parapendio biposto?
Chiunque ne abbia il desiderio può effettuare un volo in parapendio biposto, senza frequentare alcun corso. Non sono necessarie particolari conoscenze di volo nè qualità fisiche specifiche, occorre comunque un buon stato di salute. Per i minori di anni 18 è necessario un consenso scritto e firmato di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci fornendo anche una copia del documento.
Ci sono limiti di peso nel volo?
I parapendio biposto trasportano normalmente in volo pesi complessivi compresi tra i 140 ed i 230 kg. Al netto del pilota e dell’attrezzatura di volo, per il passeggero vestito rimane a disposizione un range compreso all’incirca tra i 55 ed i 105 kg.
Cosa deve fare il passeggero durante il decollo e l’atterraggio?
F.A.Q.
Le domande più frequenti.
Chi può provare il volo in parapendio biposto?
Chiunque ne abbia il desiderio può effettuare un volo in parapendio biposto, senza frequentare alcun corso. Non sono necessarie particolari conoscenze di volo nè qualità fisiche specifiche, occorre comunque un buon stato di salute. Per i minori di anni 18 è necessario un consenso scritto e firmato di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci fornendo anche una copia del documento.
Ci sono limiti di peso nel volo?
I parapendio biposto trasportano normalmente in volo pesi complessivi compresi tra i 140 ed i 230 kg. Al netto del pilota e dell’attrezzatura di volo, per il passeggero vestito rimane a disposizione un range compreso all’incirca tra i 55 ed i 105 kg.
Cosa deve fare il passeggero durante il decollo e l’atterraggio?
MODALITÀ DI VIDEO IN VOLO
Scegli la modalità di video in volo che più ti si addice.
VIDEO SOFT fLY
€90
- Durata: 15-20 minuti
- GUARDA
VIDEO FLY PLUS
€150
- Durata: 35-40 minuti
- GUARDA
VIDEO FLY CROSS COUNTRY
€190
- Durata: 60-70 minuti
- GUARDA